Hylobates lar Linnaeus, 1771

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hylobatidae Gray, 1870
Genere: Hylobates Illiger, 1811
Italiano: Lar, Ilobate dalle mani bianche, Gibbone dalle mani bianche
English: White-handed gibbon
Français: Gibbon à mains blanches
Deutsch: Weißhandgibbon
Español: Gibón de manos blancas
Descrizione
L'altezza è tra 45 e 60 cm, il peso medio tra 5 e 6 kg. Il colore è molto variabile e dipende dalla sottospecie; spesso è grigio scuro o marrone scuro, ma può essere anche totalmente chiaro; il lar ha una barba bianca a collare, che gl'incornicia tutta la faccia e la fronte. Le mani e i piedi sono bianchi. Non vi è sensibile dimorfismo sessuale: in particolare ambedue i sessi possono assumere le stesse colorazioni. L'attività del gibbone dalle mani bianche è diurna e arboricola. Scende raramente al suolo e si sposta mediante brachiazione. Vive in coppie monogame che restano insieme per tutta la vita e allontanano altri individui della stessa specie con i tipici duetti dei gibboni. I giovani restano con i genitori fino al sopraggiungere della maturità sessuale, intorno agli otto anni di età. La longevità in natura è intorno ai 25 anni. La dieta è basata soprattutto sulla frutta, ma comprende foglie e altri alimenti vegetali e insetti.
Diffusione
Vive nello Yunnan (nella Cina sudoccidentale), nella Birmania orientale, in Thailandia, in quasi tutta la penisola malese (ad eccezione di una breve sezione occupata da H. agilis) e nella parte nordoccidentale di Sumatra. L'habitat è la foresta pluviale tropicale.
![]() |
Stato: Malaysia |
---|
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 07/12/2002
Emissione: Gibboni Stato: China (P.R.C.) |
---|